1° Giorno: Venerdì
Arrivo previsto nel primo pomeriggio – Sistemazione – Drink di benvenuto – Incontro con un nostro rappresentante per la presentazione del programma. Prima tappa di avvicinamento all’enolodia abruzzese, incontro con un esperto vignaiolo per i primi rudimenti sulla vite e sul vino.
Degustazione guidata. Cena a tema con prodotti della tradizione locale arricchiti con gli abbinamenti dei migliori vini precedentemente degustati, delicato finale con i dolci Frentani “I bocconotti”. Rientro in hotel e pernottamento.
2° Giorno: Sabato
Prima colazione in hotel e partenza per Guardiagrele , posto in posizione panoramica sul versante orientale della Maiella: per questo chiamata da G. D’Annunzio “la terra d’Abruzzo”. Guardiagrele fa risalire le sue origini al 101 d.c.. Città natale dell’orafo scultore Nicola Gallucci, noto come Nicola di Guardiagrele, è famosa fin dall’antichità per l’arte dell’oreficeria e dell’artigianato (ferro battuto e rame). Il più significativo monumento della città è la chiesa di S. Maria Maggiore del 1100 – 1200 che conserva ancora uno stupendo portale ogivale ‘300. All’interno si può ammirare il Crocefisso d’Argento capolavoro di N. da Guardiagrele. Altre testimonianze la Chiesa di S. Rocco del ‘500 e la Chiesa di S. Francesco ‘300. Sosta golosa presso l’antica pasticceria di “ Emo Lullo” che produce, oltre al torrone croccante di mandorle e zucchero “Aelion”, le famose “Sise delle Monache” una sorta di pan di Spagna a tre farcite con una vellutata crema pasticcera.
Pranzo tipico presso una Cantina che produce alcuni fra i migliori vini della regione che si abbinano meravigliosamente ai piatti preparati in loco dalle sapienti mani della massaia che preparerà il pranzo.
Nel Pomeriggio proseguimento per Taranta Peligna patria delle “tarante”, coperte di lana colorate che vantano una antichissima tradizione ed hanno la particolarità di non avere né “dritto” né “rovescio”; si possono utilizzare da entrambi i lati. Si prosegue per la visita delle Grotte del
Cavallone raggiungibile con una cabinovia si può percorrere per oltre 1300 m attraversando più di 20 “sale” di indicibile suggestione. Il pittore F.P. Michetti vi ambientò il secondo atto dell’opera dannunziana “La Figlia di Iorio”. Per la cena trasferimento presso l’azienda agrituristica per assistere ad un “rito” ancora oggi fortunatamente ancora molto presente nella quotidianità delle nostre case, la preparazione della pasta tirata a mano e tagliata con “la chitarra” tipico attrezzo abruzzese accompagnati con i Rientro in hotel e pernottamento.
3° Giorno: Domenica
Prima colazione in hotel e si percorrerà la costa nel tratto particolare detto costa dei trabocchi: in un ambiente naturale caratterizzato da scogliere rocciose, piccole calette e campi coltivati che finiscono direttamente sul mare, si trovano, sospese sulle onde, sopra alte palafitte, le macchine da pesca dette trabocchi, una tipologia architettonica antichissima ora sopravvissuta in pochissimi luoghi del Mediterraneo, tanto che questo tratto di costa è stato dichiarato protetto dall’UNESCO. Light Lunch su un Trabocco dove facciamo una eskursus nel mondo della tradizione e della gastronomia (La Galleria del Gusto) con un esperto sulle antiche ricette e sapori degustazione di vini – olii – diversi antipasti tra 8- 12 varietà – dessert diversi. Partenza per il rientro.
QUOTA PER PERSONE : a partire da € 300,00
La quota comprende:
- 2 BB in hotel 4 stelle
- Sistemazione in dbl con servizi privati, telefono diretto e TV Color
- Drink di Benvenuto
- Degustazione guidata dei vini nelle Cantine
- Pranzi e Cena in ristoranti tipici oppure Agriturismi
- Guida–accompagnatore per tutto il tour
La quota non comprende:
- Extra in genere
- Ingressi
- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce la quota comprende