La via del Vino nella provincia dell’Aquila

1° Giorno: Venerdì

Arrivo previsto nel primo pomeriggio – Sistemazione – Drink di benvenuto – Incontro con un nostro rappresentante per la presentazione del programma. Prima tappa di avvicinamento all’enolodia abruzzese, incontro con un esperto vignaiolo per i primi rudimenti sulla vite e sul vino.

Degustazione guidata. Cena a tema con prodotti della tradizione locale arricchiti con gli abbinamenti dei migliori vini precedentemente degustati, delicato finale con i dolci “Aveja!” amaretti, ricciarelli, noci interrati ed altre squisitezze accompagnate dai liquori artigianali dal profumo di bosco. Rientro in hotel e pernottamento.

2° Giorno: Sabato

Prima colazione in Hotel e partenza per il Parco Nazionale del Gran Sasso, dove si attraverserà Campo Imperatore, vastissimo altopiano, lungo più di 26 Km e largo 10, a 1600 metri di quota, luogo ritenuto magico dall’Imperatore Federico II (che gli diede il nome) e reso celebre dai film western di Sergio Leone e del ciclo di Trinità, che qui furono girati. Fino a giungere in uno dei paesi più caratteristici dell’Abruzzo interno Santo Stefano di Sessanio. Pick – Nick a Campo Imperatore con “Arrosticini” e prodotti tipici della pastorizia….

Nel pomeriggio partenza per Bominaco visita dell’Abbazia Benedettina di Santa Maria Assunta XI/XII sec. e dell’oratorio di S. Pellegrino ricostruito nel 1263 dall’Abate Teodino. Questi due insediamenti rappresentano esempi tra i più alti dell’arte benedettina in Abruzzo. Proseguimento per Civitaretenga e visita alla Coop. “ Altopiano di Navelli “ con possibilità di acquisto dell’ottimo zafferano sia in pistilli che in polvere ed altri prodotti.. Cena tipica a base di prodotti locali: tartufo e zafferano, una cucina raffinata in un ambiente suggestivo; a fine pasto per deliziarvi fino in fondo “ Dolcetti tipici Aquilani”….. Abbinati con dei ottimi vini della zona… Rientro in Hotel e Pernottamento.

3° Giorno: Domenica

Prima colazione in hotel e partenza per Sulmona. Questa antichissima città che, ricchissima d’emergenze artistiche, diede i natali al poeta Ovidio e fu il luogo dove (in età preromana) furono creati i confetti. Dopo aver visitato uno dei confettifici storici della città, dove tra le tante specialità dolciarie, si potrà degustare anche il torrone al cioccolato. Si effettuerà una passeggiata nel centro storico di Sulmona, definita “città di piazze”, dove ammirerete splendide vedute sul soprastante massiccio del Morrone. Sulmona conserva splendide architetture religiose quali il Complesso dell’Annunziata XIV sec., la Cattedrale di San Panfilo 1078, chiesa di S. Francesco della Scarpa 1290, l’acquedotto medievale, Porta Napol, Palazzo Tabassi etc. Pranzo tipico dove si degusteranno le antiche ricette della terra peligna con proposte gastronomiche della tradizione impreziosite da fantasia dello chef concludendo con dolci e liquore allo zafferano e dei ottimi Vini DOC Abruzzesi…. Partenza per il rientro.

QUOTA PER PERSONE : a partire da € 300,00

La quota comprende:

- 2 BB in hotel 4 stelle
- Sistemazione in dbl con servizi privati, telefono diretto e TV Color
- Drink di Benvenuto
- Degustazione guidata dei vini nelle Cantine
- Pranzi e Cena in ristoranti tipici oppure Agriturismi
- Guida–accompagnatore per tutto il tour

La quota non comprende:

- Extra in genere
- Ingressi
- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce la quota comprende

Print Friendly

Be Sociable, Share!

Lascia un Commento

 

Video dall’Abruzzo

Partner