Benvenuti in provincia di Pescara
Immergetevi nella natura, alla scoperta di “Montagne a portata di mare” con paesaggi ricchi di fascino. Lasciatevi conquistare dai profumi, dai colori, dalla magia delle tradizioni e del benessere, dalla naturale cordialità e dal senso dell’accoglienza tipica degli abruzzesi.
A due passi dal mare, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed il Parco Nazionale della Majella rappresentano un paradiso per gli appassionati di natura e di escursionismo, sia estivo che invernale.
Con i suoi 46 Comuni, la provincia è ricca di Borghi affascinanti, Musei Naturalistici e Storici, come Casa d’Annunzio, spettacolari Chiese Romaniche, Eremi Celestiniani e Castelli Medievali. E come dimenticare la gastronomia, l’elemento che contribuisce a fare la storia di ciascun paese? Le tradizioni pastorali della montagna, legate a quelle contadine della pianura, hanno contribuito alla genuinità e alla bontà della tavola: olio, formaggi, vini, dolci, che ritroviamo anche lungo la costa adriatica dove è possibile gustare dell’ottimo pesce.
Pescara città è anch’essa un centro ricco di Arte e Cultura concentrati in una “Pescara Vecchia” tutta da scoprire. Città vivace e mondana, forte di un lungo arenile attrezzato, di un apprezzato porto turistico, un aeroporto internazionale, eleganti negozi per lo shopping e di numerosi locali d’intrattenimento si presenta come una meta ideale per le vacanze.
I PREZZI INDICATI SONO PER PERSONA
CAMERA DOPPIA HB | CAMERA SINGOLA HB |
€ 84,00 | € 60,00 |
CAMERA BB |
€ 30,00 |
CAMERA BB |
€ 28,00 |
CAMERA DOPPIA BB | CAMERA DOPPIA BB | SUPPLEMENTO SINGOLA HB |
€ 40,00 | € 54,00(1/2 minerale + ¼ vino compresi) | + € 15,00 |
PAPA CELESTINO V
Breve passeggiate nel Parco Nazionale della Maiella per scoprire gli eremi della Sua spiritualità
Partenza per la Valle del Pescara, dove si effettuerà una sosta presso la grande abbazia romanica di San Clemente a Casauria, tra i massimi monumenti artistici della regione, dove la lavorazione della pietra ed il romanico abruzzese hanno raggiunto le loro espressioni più alte. Proseguimento per il Vallone di Santo Spirito, altra splendida gola rocciosa, percorsa da un torrente ed immersa in un bosco di particolare suggestione che si incunea verso le alte vette della Maiella. Il vallone custodisce l’eremo celestiniano di San Bartolomeo, culla della spiritualità di Pietro del Morrone. L’eremo verrà raggiunto con una passeggiata di circa due ore tra andata e ritorno. Light Lunch e visita di una cantina dove vengono prodotti tra i migliori vini DOC abruzzesi, per una degustazione guidata,.
Nel pomeriggio ci si dirigerà a Serramonacesca si visiterà il monastero benedettino di San Liberatore a Maiella, risalente all’XI secolo, tra i monumenti medievali più belli e suggestivi della regione, dato anche lo splendido contesto naturale nel quale è inserito: una verde e selvaggia valle attraversata dal fiume Alento (è possibile seguirne il primo, spettacolare, tratto grazie ad un percorso attrezzato). La chiesa è edificata completamente in bianchissima pietra calcarea locale ed è affiancata da uno splendido campanile a tre piani. All’interno si conserva il pavimento musivo originario.
LA GALLERIA DEL GUSTO
Un itinerario nei gusti e nella tradizione Abruzzese
L’“Itinerario nei gusti” è una degustazione guidata “a tema geografico” accompagnata dalla presentazione di slides, della durata di quarantacinque/sessanta minuti rivolta ad un pubblico.
Nel corso di ogni esperienza, una selezione di prodotti tipici viene proposta all’assaggio secondo una sequenza prestabilita, i prodotti e i luoghi di origine vengono illustrati da un esperto, Guida del Gusto, con l’ausilio di immagini proiettate sullo schermo. Ai partecipanti viene distribuita una scheda di valutazione ed una matita chiedendogli di giudicare i prodotti assaggiati (ed anche la guida e l’esperienza).
A conclusione di ogni laboratorio, a tutti i partecipanti viene consegnata una copia della guida Slow Food della Provincia di Chieti (in italiano o in inglese). Rientro nelle rispettive località.
Esempio di prodotti in degustazione in un itinerario (La montagna Aquilana incontra le colline Frentane)
- Olio EVO
- Olio del commercio
- Pomodoro a pera di Francavilla
- Pizza di pane bianca
- Pane tipo casereccio
- Caciocavallo dell’Alto Sangro
- Pecorino canestrato classico
- Gregoriano
- Ricotta
- Pecorino dell’Alto sangro
- Miele di Sulla
- Miele di Lupinella
- Pecorino (vino)
- Pizza Scima
- Fiatone salato “a ciambella”
- Ventricina del Vastese
- Salsiccia a campanella di fegato
- Salsicciotto frentano
- Cerasuolo
- Montepulciano
- Bocconotto di Castelfrentano
- Spume di meringa e noci
- Mostacciolo di Scanno
- Vino cotto
SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI MISTERIOSI
Itinerario e racconti C’era una volta… IL LUPO
Partenza per il percorso didattico “Dalle Prede ai Predatori” (di circa 1,5 chilometri) si possono visitare una serie di aree faunistiche (ampie superfici recintate in ambiente naturale) degli ungulati e del lupo. Sempre lungo il percorso didattico si possono osservare alcuni rapaci all’interno di grosse voliere provenienti dal Centro Recupero Rapaci del Corpo Forestale dello Stato. Pick nick presso un ‘area verde.
Pomeriggio è possibile osservare dal vivo e nel loro ambiente naturale gli Ungulati (che rappresentano le prede del lupo sul territorio italiano) ed i Lupi. Rientro nelle rispettive località.
Prezzo Escursione:
Compreso Bus – Guida in Lingua – Degustazione con prodotti tipici
PERSONE | PREZZO |
8 | € 65,00 |
15 | € 49,00 |
25 | € 40,00 |
30/50 | € 35,00 |