Arte e Vino in Abruzzo

Il teramano, culla di squisiti manicaretti e terra di grandi vini. Piatti gustosissimi ma nello stesso tempo leggeri, accompagnati da vini di grande prestigio: Montepulciano, Trebbiano d’Abruzzo e Cerasuolo. Visitare il tramano senza fare onore alla sua cucina ed ai suoi vini sarebbe come andare a Roma e non visitare il Colosseo!! Noi vogliamo farvi gustare il tacchino alla canzanese, le virtù, i maccheroni alle ceppe, le scrippelle ‘mbusse, le mozzarelle ed altro ancora. Il tutto accompagnato con dei meravigliosi vini che questa terra e la sapiente arte dei viticultori locali ci danno. Imparerete ad apprezzare i vini della nostra terra d’Abruzzo, la nostra triade del piacere.

1° Giorno: Venerdì

L’Aquila arrivo previsto nel primo pomeriggio – Sistemazione – Drink di benvenuto – Incontro con un nostro rappresentante per la presentazione del programma . Prima tappa di avvicinamento all’enologia abruzzese, incontro con un esperto vignaiolo per i primi rudimenti sulla vite e sul vino. Degustazione guidata. Cena a tema con prodotti della tradizione locale arricchiti con gli abbinamenti dei migliori vini precedentemente degustati, delicato finale con i dolci della “ Elisa” di Ezio Centini da Bisenti. Rientro in hotel e pernottamento.

2° Giorno: Sabato

Prima colazione in hotel e partenza per Teramo antica città di origine preromana, sita tra due fiumi (Vezzosa e Tordino) che diedero origine l’antico nome Interamnia. Nella parte antica, con vestigia romane e medioevali si possono ammirare laChiese di S. Bernardo eretta nel 1158 per volontà di Guido II, il teatro romano del III- IV sec. l’Anfiteatro, il Palazzo Vescovile. Tempo libero per lo Shopping al caratteristico mercato ambulante del Sabato. Pranzo tipico con le proposte dei piatti della tradizione teramana, tra gli altri: maccheroni alle ceppe, pasta all’uovo tirata a mano, tagliata a strisce che vanno arrotolate attorno ad un ferro da calza in modo da ottenere un “bucatino” che sarà poi cucinato e condito con salse locali. Ogni piatto sarà accompagnato dal vino ideale.

Nel pomeriggio visita di Civitella del Tronto, cittadina dominata da una delle fortezze più grandi d’Europa, posta in una eccezionale posizione panoramica. Fatta edificare da Carlo V su una struttura preesistente, costitui l’ultimo baluardo della resistenza borbonica contro i Savoia, un luogo particolare, dove rileggere gli eventi del Risorgimento con un’ottica diversa, quella degli sconfitti. Il paese è disteso su un colle ai piedi della fortezza ed ha mantenuto intatto il suo impianto urbanistico seicentesco. Si prosegue per Campli cittadina di origine preromanica che nel 1557 fu saccheggiata dai francesi e 300 anni dopo dai Borbonici. Da vedere la Collegiata di S. Maria in Platea del ‘300 con campanile in pietra tufacea e prisma quadrangolare e crocifisso ligneo del ‘300; il Palazzo Parlamentare del ‘500 la Casa del Medico d’epoca rinascimentale. Cena in azienda agrituristica a base di prodotti biologici: bruschette con olio di oliva extravergine, mietere di verdure, zuppe di farro, legumi e mais, polenta nera di grano saraceno, biscotti di farro, vini DOC abruzzesi dei migliori produttori del tramano. Rientro in hotel e pernottamento.

3° Giorno: Domenica

Prima colazione in hotel e partenza per visite guidate ad alcune cantine e possibili incontri con “grandi cantineri” che vi condurranno sapientemente durante le degustazioni dei prelibati nettari da loro creati.Trasferimento sulla costa adriatica per il pranzo a base di pesce innaffiato con l’ottimo Trebbiano d’Abruzzo. Partenza per i luoghi di provenienza.

QUOTA PER PERSONA (MINIMO 25 PARTECIPANTI): € 220,00

La quota comprende:

- 2 BB in hotel 3 stelle sulla costa Nord

- Sistemazione in dbl con servizi privati, telefono diretto e TV Color

- Drink di Benvenuto

- Degustazione guidata dei vini

- Cena in ristorante tipico vicino Bisenti

- Pranzo in una dimora storica a Civitella del Tronto

- Cena in azienda agrituristica a Campli

- Pranzo in ristorante tipico a base di pesce sulla costa

- Bevande ai pasti (¼ vino e ½ minerale x pax a pasto) per tutti i pasti previsti nel programma

- Guida–accompagnatore per tutto il tour

La quota non comprende:

- Extra in genere

- Ingressi

- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce la quota comprende

Supplementi:

- Camera Singola x pax a notte € 14,00

Ingressi indicativi per le visite previste nel programma:

- Ingresso visita della Fortezza di Civitella del Tronto € 3,00

Eventuali riduzioni e gratuità andranno verificate direttamente sul posto.

Tariffe nette Vivere l’Italia byTurismo & Dintorni srl – 1 free in doppia ogni 25 pax paganti

Print Friendly

Be Sociable, Share!

Lascia un Commento

 

Video dall’Abruzzo

Partner